5 SEMPLICI MODI PER DIFENDERSI DALLO STRESS

Generalmente si tende a credere che mente e corpo siano due entità distinte e separate. Una buona salute mentale non è solo l’assenza di problematiche psichiche. Essere mentalmente o emotivamente sani vuol dire molto più che essere esenti da depressione, ansia o da altri disagi psicologici.

Quando parliamo di salute mentale o emotiva ci si riferisce al totale benessere psicologico individuale. Ed esso comprende il modo in cui si sta con se stessi e ci si percepisce, la qualità delle relazioni con gli altri, e la capacità di gestire le emozioni e di affrontare le difficoltà.

Molte persone affrontano difficoltà ogni giorno. Il lavoro, i problemi familiari, i problemi di salute e gli obblighi finanziari sono parti della vita quotidiana che comunemente contribuiscono all’aumento dei livelli di stress.

Come percepisce il nostro corpo lo stress? Con l’ansia!

Come vengono percepiti dalle persone questi cambiamenti fisiologici come tensione continua, dolori, fastidi, tachicardia, la “testa vuota”, nausea, gonfiore, bocca secca, nodo allo stomaco, bisogno di evacuare? Come ansia!

Differenza tra ansia e stress

La grande differenza tra stress e ansia è la presenza di uno stimolo specifico.

Lo stress è in genere legato a una situazione specifica. Una volta che la situazione si risolve, anche il tuo stress si risolve.

Forse hai un esame imminente che sei preoccupato di sostenere. Oppure stai cercando di destreggiarti lavorando da casa con tre bambini piccoli che si contendono la tua attenzione. In entrambi i casi, c’è una radice specifica del tuo stress. Una volta che l’esame è finito o i tuoi figli tornano all’asilo nido, lo stress inizia a svanire.

L’ansia, al contrario, non ha sempre un fattore di stress specifico.

Uno può trasformarsi nell’altro?

Sebbene lo stress e l’ansia siano cose diverse, sono strettamente collegati.

In alcuni casi, lo stress può scatenare l’ansia. Ad esempio, se sei stressato per una grande mossa imminente, potresti iniziare a sentirti generalmente nervoso per niente in particolare.

Chi sono le persone emotivamente sani?

Le caratteristiche delle persone emotivamente sane sono:

  • Una buona dose di flessibilità nell’adattarsi ai cambiamenti
  • Equilibrio tra il lavoro e il tempo libero
  • Una buona autostima e fiducia in se
  • Vivere delle relazioni appaganti e soddisfacenti
  • Un generale senso di appagamento e di gioia di vivere
  • Capacità di ridere e divertirsi
  • Capacità di far fronte alle avversità della vita

La pozione magica del benessere: muoviti, coltiva le tue potenzialità, mangia, gioca, ama.

L’attività fisica è un cavallo di battaglia della nostra salute psicofisica. Lo stress ci prepara alla corsa! Attivare il corpo è un modo per far defluire gli effetti dello stress. Non fa solo riferimento al solo muoversi in senso motorio e sportivo ma abbraccia il concetto di “darsi da fare”, nel senso di essere attivi nel raggiungere i propri scopi, migliorare costantemente se stessi. Qualunque filosofia si adotti, si deve considerare che ognuno costruisce quello che poi subisce: anche il non agire è un atto di responsabilità che si ritorce contro comunque.

Coltiva le tue potenzialità in un percorso che dura tutta la vita. E’ il realizzarsi, appagarsi, vivere liberi, creativi e indipendenti.

Mangia, ma senza esagerare. Un buon equilibrio è dato da un piccolo disordine che mantiene l’ordine. Mangiare infatti non è soltanto un atto meccanico, finalizzato all’effetto nutritivo, bensì rappresenta un modo di comunicare con noi stessi (la preparazione dei cibi, l’allestimento dei pasti), un modo di prendersi cura di sé, attraverso il modo in cui si mangia, e un prendersi cura degli altri vicini a noi per come predisponiamo e poi consumiamo insieme i cibi preparati.

La relazione è fonte primaria di soddisfazione nella vita e di benessere emotivo. Amare ed essere amati, ma non è solo questo. Fa riferimento all’amare nel senso di passionalità con la quale si pensa debbano essere vissute non solo le cose più importanti della propria esistenza ma un po’ tutto quello che si fa; come ha detto Fernando Pessoa “Metti tutto quello che sei in tutto ciò che fai.

La predisposizione al gioco è infine l’ultimo ingrediente segreto del benessere. La vita è un gioco, insegnano molti padri ai loro figli. Stanley Hall, grande precursore della psicologia dello sviluppo, colse meravigliosamente questo aspetto quando scrisse che “l’uomo invecchia perché smette di giocare, e non il contrario”.

Volete saperne di più su come imparare a vivere meglio lo stress e le situazioni difficili? Potete scoprire quali sono i SERVIZI che offro! 

Bibliografia

https://www.healthline.com/health/stress-and-anxiety#telling-them-apart

https://www.healthline.com/nutrition/16-ways-relieve-stress-anxiety

Bartoletti A., Nardone G. (2018). “La paura delle malattie”. Ponte alle Grazie, Milano

Speciani L., Nardone G. (2015). “Mangia muoviti ama”. Ponte delle Grazie, Milano

Condividi questo articolo

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on pinterest
Share on whatsapp
Share on email

Articoli Correlati

ANSIA: IL LEGAME CON L’ALIMENTAZIONE

L’ansia ha uno stretto rapporto con l’alimentazione. Anche se molte persone si abbuffano o si abbandonano a cibi ricchi quando sono stressate, c’è un piccolo gruppo di persone che perde l’appetito durante i momenti di forte ansia. Le persone che perdono l’appetito sono così consumate dalla fonte del loro stress o ansia che non possono

Read More »

ANSIA E ATTACCHI DI PANICO: MINI GUIDA DI SOPRAVVIVENZA PER MENTI ANSIOSE E INZIARE A SENTIRSI MEGLIO

L’ansia è un’emozione caratterizzata da uno stato di tensione e da una sensazione di forte preoccupazione. È un’emozione solitamente considerata un’emozione spiacevole ed è definita come un’anticipazione di una minaccia futura caratterizzata da una sensazione generica di pericolo e disagio.  Tuttavia, è un’emozione universale che di per sé può avere una sua funzione, in quanto

Read More »

Perché nascono i sensi di colpa anche se mi ha fatto tanto soffrire?

Non esiste amore in grado di riempire il vuoto di una persona che non ama se stessa. John Lennon Molti secoli fa, il filosofo stoico Epitteto asseriva: “Accusare gli altri delle proprie disgrazie è la via dell’ignoranza; accusare se stessi significa cominciare a capire; cessare di accusare gli altri e se stessi è la via

Read More »

Che cos’è la Sindrome del Perfezionista?

E’ la via più veloce verso la distruzione della propria autostima e della sicurezza in sé. Le persone “perfezioniste” cercano le parti di loro che non sono perfette, le osservano e si focalizzano, ovvero il loro sistema attentivo è rivolto alle loro carenze, alle parti che non gli piacciono. Si pongono degli elevati standard, spesso irrealistici, con un

Read More »