La tua vita ruota attorno al cibo e hai paura di ingrassare? Digiuni o ti abbuffi?
Cose che prima sembravano banali ora diventano difficili e motivo di ansia, come andare in pizzeria o al ristorante con gli amici, figuriamoci partecipare ad un compleanno o ad un matrimonio?
Sei la persona che cerchi di controllare tutte le calorie di quello che mangi, con la sensazione di stomaco chiuso, oppure al contrario ti abbuffi mangiando tutto quello che ti capita a tiro. O ancora, dopo una abbuffata cerchi di smaltire praticando il digiuno o vomitando o massacrandoti di attività fisica.
Con un percorso di Terapia Breve Strategica potrai riuscire a dare un senso a ciò che ti sta accadendo e ad apprendere nuove strategie per imparare ad avere un rapporto sano con il cibo senza sentirti in colpa o cercando delle condotte di recupero.
Se sei arrivato fino a qui significa che hai compreso che c’è un problema da risolvere. Scopriremo insieme cosa alimenta il tuo problema e quali sono le soluzioni qui che meglio si adattano a te e al tuo stile di vita per farti riacquistare il piacere di mangiare senza cadere nella trappola.
I principali disturbi alimentari sono:
- l’Anoressia Nervosa: è legata primariamente ad un ingiustificato, quanto esasperato, timore di ingrassare.
- la Bulimia Nervosa: rappresenta una ‘soluzione’ del problema di chi non vuole ingrassare ma non riesce a trattenersi dal mangiare. Una volta La procuratosi cibo a sufficienza, si lascia andare e ne ingerisce grandi quantità in poco tempo, per lo più in solitudine. L’abbuffata è seguita da forte disagio psicologico, senso di colpa e spesso dalle ‘condotte di eliminazione’ (tipicamente il vomito, ma anche l’uso lassativi o diuretici, iperattività fisica, ecc.).
- Jo-jo: persone che dimagriscono una volta che sono ingrassate e ingrassano una volta che sono dimagrite.
- Il Disturbo da Alimentazione incontrollata: comprendono il Binge Eating Disorder dove gli eccessi alimentari non sono seguiti da condotte di eliminazione come nella bulimia e il vomiting (mangiare e vomitare) ma da abbuffate e un periodo di astinenza per compensare la trasgressione.
- L’Obesità: caratterizzata per un accumulo di grasso corporeo.
- La Night Eating Syndrome: un pattern pressoché giornaliero di assunzione di cibo che incrementa significativamente la sera e la notte. Il paziente salta per lo più la colazione la mattina perché non ha appetito, spesso mangia poco a pranzo e poi incrementa progressivamente l’assunzione del cibo durante la sera e la notte
- La Pica e il Disturbo da Ruminazione: la prima caratterizzata dall’ingestione di materie non commestibili e il secondo in una prolungata masticazione.
Non devi affrontare le difficoltà della tua vita da solo.
Contattami subito.